CTP – Consulente Tecnico di Parte

Il CTP, Consulente Tecnico di Parte, è il difensore tecnico della parte in un processo presso il Tribunale o in ogni contenzioso con terzi ove gli aspetti tecnici ricoprono una certa importanza, al pari o a volte anche in maniera superiore a quelli legali.

Avvalersi di un esperto CTP nella materia del contendere, nel caso specifico in materia di infortuni o malattie professionali,  può essere determinante per ottenere il massimo nel far valere i propri diritti specie se il Perito esperto della materia è un esperto con oltre 40 anni di applicazione pratica nel settore.

Il CTP risulta spesso fondamentale, quando si trattano questioni tecniche legate alla sicurezza e/o alla salute negli ambienti di lavoro, sin dall’analisi preliminare dei fatti o dei luoghi per la predisposizione delle varie prove difensive e nell’affiancare e coordinarsi con l’Avvocato per la più corretta ed efficace formazione degli atti di causa.

In via non esaustiva i principali compiti del Consulente Tecnico di Parte

  • Presa in carico del mandato
  • Colloquio con la committente e con il personale da questa indicato quale persona informata dei fatti.
  • Eventuale sopralluogo dove è avvenuto l’infortunio qualora possibile 
  • Analisi e valutazione della documentazione fotografica qualora disponibile 
  • Analisie e valutazione della documentazione in materia di sicurezza salute sul lavoro
  • Ricerca ed analisi dei vari documenti tecnici da produrre in atti a titolo di prova.
  • Focalizzazione dei punti strategici e di forza a favore ovvero contro la Parte per l’ottimizzazione dei risultati.
  • Analisi e valutazione della documentazione, rilievi, deposizioni fornite dagli organi di vigilanza incaricati delle indagini, quando resi disponibili 
  • Confronto con l’Avvocato sulla redazione degli atti, perizie e memorie difensive.

Importanza del ruolo del CTP in tutte le vicende processuali in cui sono richieste competenze tecniche:

  • Definizione e Redazione di una relazione di Consulenza Tecnica di Parte detta anche Perizia a supporto della causa in Tribunale.
  • Valutazione delle chances della causa ovvero dei punti di forza e di debolezza della parte che assiste.
  • Deposizione in aula  quale CTP con illustrazione dettagliata della perizia di parte.

NB: Il CTP non deve prestare alcun giuramento, contrariamente a quanto fa il CTU.

Dal 1998 Roberto Ferro ha svolto e svolge il ruolo di CTP in diversi procedimenti penali realtivi a: 

  • Infortuni anche gravi in ambienti di lavoro
  • Denunce malattie professionali
  • Denunce malattie per esposizone all’amianto.