Nel settore edile, ogni volta che si fa un cantiere anche mobile e temporaneo è necessario sviluppare un POS ossia un piano operativo di sicurezza per la salute dei lavoratori
Soggetti obbligati: | datori lavoro imprese edili |
destinatari | Cantieri edili specifici |
normativa di riferimento | TITOLO IV – CANTIERI TEMPORANEI O MOBILIN° 3 CAPI – N° 73 articoli (da art. 88 a art. 160)
Art.96 dlgs 81/2008
|
documento | elaborazione POS Piano Operativo di Sicurezza su dati forniti dalla Committente, su pre audit specificatamente dedicato |
Caratteristiche | Elaborazione piano operativo specifico con analisi dei dati forniti dalla Committente, compreso Piano di Sicurezza e CoordinamentoA richiesta sopralluogo cantiere oggetto pos |
Forma | Documento inviato in pdf e a richiesta anche in forma cartacea |
Consulenza Scientifica: | professionisti iscritti all’albo dei periti e degli esperti della CCIAA Provincia di Genova, auditor OH SAS 18001, Iso 9001 e 18001laurea in Scienze Ambientali- laurea in ingegneria ambiente e territorio- Coordinatore ex art.19 dlgs 494/96 prot.374 ASL iscrizione 1999, cert64/99 corso Assedil Genova |
Soggetti obbligati: | Committenti che devono fare lavori di ingegneria civile |
destinatari | Cantieri edili specifici |
normativa di riferimento | TITOLO IV – CANTIERI TEMPORANEI O MOBILIN° 3 CAPI – N° 73 articoli (da art. 88 a art. 160)
Art.90 dlgs 81/2008
|
documento | elaborazione Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC su dati forniti dalla Committente, |
Caratteristiche | Elaborazione Piano Sicurezza e Coordinamento con analisi dei dati forniti dalla Committentesopralluogo cantiere oggetto dell’incarico
riunioni di coordinamento illustrazione PSC verifica |
Forma | Documento in forma cartacea e in pdf |
Consulenza Scientifica: | Coordinatore ex art.19 dlgs 494/96 prot.374 ASL iscrizione 1999, cert64/99 corso Assedil Genova |